Standard di Qualità

Politica della qualità

Impegni, programmi e Standard di Qualità

L’erogazione del servizio sarà fondata sulla salvaguardia e sul rispetto dei sei principi fondamentali descritti dalla Direttiva del 21 gennaio 1994 emanata dal Presidente del Consiglio dei Ministri, la Direttiva Ciampi.

Aggiornamento del 3/11/2023

Egualianza

L'erogazione del servizio è ispirata al principio di eguaglianza dei diritti degli utenti. Le regole riguardanti i rapporti tra utenti e Struttura e l'accesso alla Struttura sono uguali per tutti. Nessuna distinzione nell'erogazione del servizio sarà, o potrà essere, compiuta per motivi riguardanti sesso, razza, lingua, religione ed opinioni politiche. Viene garantita la parità di trattamento, a parità di condizioni del servizio prestato fra le diverse categorie o fasce di utenti.
Per eguaglianza si intende come divieto di ogni ingiustificata discriminazione e non, invece, l’uniformità delle prestazioni sotto il profilo delle condizioni personali e sociali. In particolare, Villa Anna adotta le iniziative necessarie per adeguare le modalità di prestazione del servizio alle esigenze degli utenti portatori di handicap.

Imparzialità

Gli operatori di Villa Anna ispirano i propri comportamenti, nei confronti degli utenti, a criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità.

Continuità

L'erogazione del servizio è garantita ed è continua, regolare e senza interruzioni h24 con personale qualificato sempre in turno.

Diritto di scelta

La politica della Struttura di Villa Anna è orientata a garantire, in ogni caso, il diritto di scelta dell’Ospite in particolare in merito ai servizi distribuiti sul territorio.

L’Ospite ha diritto di accesso alle informazioni in possesso del soggetto erogatore che lo riguardano. Il diritto di accesso è esercitato secondo le modalità disciplinate dalla legge 7 agosto 1990, n. 241.

L’Ospite può produrre memorie e documenti; prospettare osservazioni; formulare suggerimenti per il miglioramento del servizio.

Gli ospiti di Villa Anna o i loro familiari possono segnalare disservizi rispetto all’attività sanitaria, assistenziale e alberghiera con le seguenti modalità:

  • verbalmente al Coordinatore, al Rappresentante Legale o al Responsabile Amministrativo;
  • per iscritto, mediante lettera in carta semplice, alla Direzione Amministrativa;
  • per iscritto, mediante compilazione di apposito modulo reclamo (Allegato n. 1).

Dopo l’esame da parte della Direzione la decisione adottata verrà comunicata verbalmente, per iscritto,  alla persona interessata.

Al fine di migliorare la qualità dei servizi erogati e per soddisfare le necessità degli ospiti o dei suoi familiari le residenze verificano costantemente l’attività svolta attraverso colloqui con  utenti e parenti.

Il monitoraggio della qualità dei servizi viene effettuato anche periodicamente sottoponendo gli ospiti e familiari il questionario customer satisfaction.

Hai bisogno di informazioni per un tuo familiare?